Terme e benessere

Ischia è conosciuta nel mondo con il soprannome di isola verde, grazie alla sua vegetazione che cresce lussureggiante sul suo terreno di origine vulcanica. Infatti l'intera isola altro non è che l’esito di una lunga attività vulcanica ormai sopita, i cui resti oggi affiorano dal mare formando l’isola.
Questa origine le dona anche altre preziose risorse: acque piovane e marine attraversano le rocce porose di origine eruttiva strato dopo strato, arricchendosi di elementi minerali che le trasformano nelle preziosissime acque termali di cui l'isola abbonda generosamente.

Già i Greci, che qui stabilirono la prima delle colonie che diedero origine alla Magna Grecia, le conoscevano e le utilizzavano per curare le ferite e rilassarsi. Resti di queste attività di epoca romana sono stati rinvenuti nei pressi della sorgente di Nitrodi: tavolette votive in marmo oggi esposte al Museo Archeologico di Napoli, che rappresentano la più importante collezione di questi manufatti; anche Cavascura, una delle poche sorgenti termali che sgorga naturalmente, era frequentata dai Romani, che delle terme aveva fatto un'arte.

La storia delle terme ischitane è antica e ricca: il primo testo a documentarne le proprietà e gli usi, frutto di uno studio completo e meticoloso, fu il libro “de’ rimedi naturali” di Giulio Jasolino, risalente al 1588.
A partire dal '700 poi l'isola divenne meta di turisti che arrivavano in Italia per il Grand Tour, un viaggio di scoperta con cui l'aristocrazia europea diede inizio ai viaggi di piacere e all'idea stessa di turismo. Fu così che poeti, artisti, scrittori se ne innamorarono, contribuendo a diffondere la fama di Ischia in Europa e nel mondo.

Oggi l'hotel San Giorgio Terme offre ai suoi ospiti un'esperienza completa di benessere e relax: la spiaggia dei Maronti a pochi passi, il centro termale nell'albergo, la natura che ci circonda e abbraccia.

guarda la gallery