La Fonte delle Ninfe Nitrodi: bellezza e benessere

La fonte dedicata alle Ninfe Nitrodi è una delle più antiche e famose dell'isola, conosciuta già in tempi lontanissimi. Oggi vi sorge un parco idroaromaterapico, facendo evolvere il concetto di SPA in quello di SPAEH: Salus per aquam et herbas.

Antichissima e avvolta nel mito: la fonte delle ninfe Nitrodi è oggi un luogo magico e un percorso di benessere innovativo

Una delle più antiche e famose fonti dell'isola è quella dedicata alle Ninfe Nitrodi, che sono menzionate già nell'opera di Omero, oltre che nei testi classici greci e latini. E non a caso, infatti, pare che la tradizione curativa di questa fonte risalga al VII sec. a.C. Tradizione che continua oggi, in un parco termale che non ha nulla da invidiare a quelli più celebrati.

L’acqua minerale naturale della fonte di Nitrodi è considerata ipo-termale solfata ed è uno dei doni prodigiosi di quest'isola. Il Ministero della Salute ne ha riconosciuto le proprietà terapeutiche con il Decreto num. 3509 del 9 ottobre 2003, attestando che essa agisce su tutto l’organismo, ma soprattutto sono stati riscontrati effetti positivi nei processi di cicatrizzazione, effetti antinfiammatori e una capacità gastrocalmante particolarmente indicata per gastriti, ulcere, gastroduodeniti e acidità di stomaco.
Per goderne al massimo, l'ideale è bagnarsi sotto le bocche di erogazione, prolungando il tempo della doccia almeno fino a 10 minuti: una volta asciugati al sole, si sentiranno sulla pelle tutti i benefici effetti di quest'acqua.

La zona circostante è molto bella e suggestiva: valloni, canyon, e balze di tufo creano un panorama vario e movimentato. Qui oggi sorge un parco idroaromaterapico, con un giardino disegnato dai terrazzamenti e dai percorsi che li collegano. Alberi, arbusti e vialetti si alternano: la vegetazione è ricchissima di piante odorose come le ginestre, i lentischi, i mirti e gli allori, di erbe aromatiche e ancora di caprifogli, agavi, ipomee, acanto. Nei punti più panoramici ci sono docce e cadute di acqua che fuoriescono dalla roccia, mentre zone dedicate all'elioterapia si trovano lungo i vialetti.
Sono stati realizzati percorsi idro-aromaterapici, nati dal felice incontro tra le acque termali e le essenze naturali sprigionate dalla vegetazione, facendo evolvere il concetto di SPA in quello di SPAEH: Salus per aquam et herbas.

Questo Parco termale è quello più vicino all'Hotel San Giorgio Terme.

guarda la gallery