I Giardini la Mortella, un luogo sogno per perdersi e ritrovarsi
Teatro suggestivo di concerti che ogni anno in primavera, estate e autunno incantano pubblico e musicisti. I giardini La Mortella sono un gioiello tropicale nato dall’amore e dall’immaginazione di Susana Walton.
Nati dall'amore di una coppia per la bellezza e per l'arte, i Giardini la Mortella sono un luogo magico, ciò che di più vicino si può immaginare al Paese delle Meraviglie in cui Lewis Carroll fece perdere Alice: trascorrere qualche ora in questo luogo è un'esperienza al termine della quale ci si sente ispirati.
Sir William Walton, compositore inglese, e sua moglie Lady Susanna, si trasferirono a Ischia alla fine degli anni '40; pochi anni dopo acquistarono il terreno detto Le Mortelle, che prendeva il nome dai cespugli di mirto che vi crescevano rigogliosi, e decisero di chiamare La Mortella la loro villa.
Lady Susanna volle dedicarsi alla costruzione di un giardino tropicale, laddove c'erano le balze di un'antichissima colata lavica, affinché fosse il rifugio perfetto per il marito, l'oasi in cui comporre la sua musica.
Inizialmente si fece affiancare dal paesaggista inglese Russel Page, un famoso architetto che nel 1965 disegnò la struttura portante del giardino. In seguito fu la sola Lady Susanna a prendersene cura e a svilupparlo seguendo la propria immaginazione.
Rimasta vedova, nel 1991 ella volle che i giardini fossero aperti al pubblico e in seguito li affidò alle cura della Fondazione William Walton e La Mortella, ma seguì con cura e amore la transizione del giardino da luogo privato a ente culturale no-profit rivolto al pubblico.
Ogni anno, la Fondazione organizza tre stagioni di concerti: in autunno, in primavera ed in estate, che si tengono il sabato e la domenica nelle stagioni autunnale e primaverile, e il giovedì in quella estiva.
Passeggiare in questo scenario da favola è un'esperienza suggestiva, che però non può essere fatta tutti i giorni: è possibile accedervi da aprile ad ottobre nei giorni di martedì, giovedì, sabato e domenica, dalle ore 9 alle 19. L'ingresso ai giardini si trova in via Francesco Calise 39, nel comune di Forio e l'Hotel San Giorgio Terme offre ai suoi ospiti l'organizzazione di visite guidate, anche in occasione dei concerti.






